Il Padre della Tenerezza

Nell’iconografia classica non esistono icone con la sola figura di S.Giuseppe. La figura del Padre Davidico, nelle antiche icone, era inserita solo all’interno delle raffigurazioni dei brani evangelici in cui era presente: la Natività, la Fuga in Egitto e la Presentazione al tempio.

L’iconografa nello scrivere l’icona di san Giuseppe venerata nel nostro convento si è ispirata alla Madonna della Tenerezza, che compare in sporadiche rappresentazioni tra X e XI secolo e conosce una diffusione capillare nella prima parte del XII.

Il volto di san Giuseppe è di un’indicibile bellezza spirituale, trasfigurato da un chiaro scuro morbido e dai pochi colpi di luce. Il Santo preme la gota del bambino contro la sua, mentre Gesù accarezza il volto del padre, in un gesto tanto lieve quanto espressivo, naturale ed intimo. Il volto è una delle parti del corpo umano più delicate e allo stesso tempo esposte, il gesto di poggiare una guancia sull’altra abbatte ogni barriera difensiva in un atto che esprime infinito amore.

Nell’aureola l’Emmanuele porta scritto” Io sono colui che è”. Il manto rosso-arancione è segno dell’Amore Divino che è venuto a manifestare per mezzo della croce. É seduto sul braccio di Giuseppe come sopra un trono, sorretto come dono prezioso.

Ricordiamo come questa icona rappresenta anche il programma del pontificato di papa Francesco il quale desidera «guardare al servizio umile, concreto, ricco di fede, di san Giuseppe e come lui aprire le braccia per custodire tutto il popolo di Dio e accogliere con affetto e tenerezza l’intera umanità, specie i più poveri, i più deboli, i più piccoli… Solo chi serve con amore sa custodire!». Durante l’omelia all’inizio del ministero petrino il Papa ha citato per sei volte la parola tenerezza. Custodire e prendersi cura. La tenerezza, ha concluso, «non è la virtù del debole, anzi, al contrario, denota fortezza d’animo e capacità di attenzione, di compassione, di vera apertura all’altro».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.