L'OCDS (Ordine Secolare Carmelitani Scalzi) in Sicilia non si lascia bloccare da questa dolorosa pandemia e - in attesa di tempi migliori - offre alle nostre fraternità diverse occasioni d'incontro con i mezzi di cui la maggioranza dei membri dispone (cellulari, personal computer, ecc). Alleghiamo la lettera della Presidente ai membri delle fraternità e agli … Leggi tutto Aggirare gli ostacoli quando non si possono scavalcare!
Anno di S. Giuseppe a Monte Carmelo
Abbiamo cominciato un anno molto speciale nel quale la Chiesa cattolica vuole imparare da S. Giuseppe e dalla sua Famiglia le virtù del coraggio, della pazienza e del grande amore che niente può deprimere. NOTABENE: Per meditare in maniera più approfondita la Spiritualità di S. Giuseppe si possono studiare la Lettera Apostolica di papa Francesco … Leggi tutto Anno di S. Giuseppe a Monte Carmelo
Gioia e angoscia di ricominciare sempre daccapo
Mote occasioni come il nuovo Anno, la Giornata della Pace, La Giornata della Memoria, l'Ottavario di preghiere per l'unità dei cristiani ci invitano a sperare nel futuro e a credere di poter promuovere un mondo migliore o perlomeno non peggiore. D'altra parte il prevalere ostentato di realtà e sentimenti negativi che inquinano la vita sociale … Leggi tutto Gioia e angoscia di ricominciare sempre daccapo
Piccola meditazione di Natale
Sono tanti i pensieri che si affacciano alla nostra mente in prossimità della festa di Natale. Scegliamo di accompagnare i nostri auguri e gli orari delle celebrazioni con l'invito ad ascoltare un poeta molto schietto e popolare che prova a dar voce al piccolo Gesù nella poesia "Er Presepe" Er Presepe Ve ringrazio de core, … Leggi tutto Piccola meditazione di Natale
L’adorabile sorgente della nostra comunione!
In un mondo lacerato da contese, prevaricazioni e violenze il cristiano afferma la sua incrollabile convinzione che la pace, la collaborazione e la concordia sono una realtà, sono qualcosa di "già" presente anche se "non ancora" pienamente manifesto. La sua fede non riposa sulla propria capacità di "operatore di pace", che il più delle volte … Leggi tutto L’adorabile sorgente della nostra comunione!
Omelia di papa Francesco
Ho ascoltato l'omelia di papa Francesco nella celebrazione di Pentecoste nella basilica di s. Pietro e mi sono sentito come uno dei tanti fedeli che a Gerusalemme sentirono parlare l'apostolo Pietro con il cuore trafitto (cfr At 2,37). Penso che tanti amici gradiranno meditare assieme a me e con attenzione le parole ispirate di papa … Leggi tutto Omelia di papa Francesco
Riprendiamo a incontrarci!
Dopo il lungo tempo nel quale, per il nostro bene, siamo stati impediti di celebrare funzioni religiose incominciamo una "nuova" normalità in cui potremo incontrarci, celebrare la liturgia, guardarci in faccia anche se con mascherine protettive e mantenendo un minimo di distanza. La nostra chiesa con i posti distanziati Varie prove hanno reso difficile la … Leggi tutto Riprendiamo a incontrarci!
“Polvere tu sei e in polvere ritornerai!”
La Liturgia del tempo di Quaresima si apre con un simbolo e delle parole che invitano i cristiani a un cammino di rinnovamento: un cammino di lucida riscoperta e di cosciente immersione nel centro del Mistero Pasquale. Le ceneri poste sul capo e le parole che le accompagnano non intendono orientare verso lugubri considerazioni, ma … Leggi tutto “Polvere tu sei e in polvere ritornerai!”
La piccolezza evangelica
Nel terzo "Sabato di Catechesi Mensile" abbiamo cercato di approfondire il messaggio del Tempo Liturgico del Natale. Per quanti non possono essere presenti a questa iniziativa offriamo lo scarno schema che svilupperà il tema, sperando che possa stimolare la ricerca personale, la formazione permanente e la lectio divina in questi giorni benedetti. "Con la bocca … Leggi tutto La piccolezza evangelica
L’Epifania è una festa di luce
I Magi sono venuti dall’Oriente a Gerusalemme seguendo una stella. Essi sono per noi un modello nella ricerca del Signore. Si sono scomodati, e non poco, per cercare Gesù. Hanno capito che la stella che avevano osservato era un segno della nascita del re d’Israele. Per i Magi questa ricerca non è facile, alla sequela … Leggi tutto L’Epifania è una festa di luce