La Liturgia del tempo di Quaresima si apre con un simbolo e delle parole che invitano i cristiani a un cammino di rinnovamento: un cammino di lucida riscoperta e di cosciente immersione nel centro del Mistero Pasquale. Le ceneri poste sul capo e le parole che le accompagnano non intendono orientare verso lugubri considerazioni, ma … Leggi tutto “Polvere tu sei e in polvere ritornerai!”
La piccolezza evangelica
Nel terzo "Sabato di Catechesi Mensile" abbiamo cercato di approfondire il messaggio del Tempo Liturgico del Natale. Per quanti non possono essere presenti a questa iniziativa offriamo lo scarno schema che svilupperà il tema, sperando che possa stimolare la ricerca personale, la formazione permanente e la lectio divina in questi giorni benedetti. "Con la bocca … Leggi tutto La piccolezza evangelica
L’Epifania è una festa di luce
I Magi sono venuti dall’Oriente a Gerusalemme seguendo una stella. Essi sono per noi un modello nella ricerca del Signore. Si sono scomodati, e non poco, per cercare Gesù. Hanno capito che la stella che avevano osservato era un segno della nascita del re d’Israele. Per i Magi questa ricerca non è facile, alla sequela … Leggi tutto L’Epifania è una festa di luce
Madre, Figlia e Sposa
Vogliamo incominciare il nuovo anno 2020 oltre che con gli immancabili auguri anche con un invito a unirsi alla nostra preghiera rivolta a Maria Madre di Dio e della Chiesa. Lei, dicendo a Dio: "Eccomi, sono la tua serva; si compia in me la tua volontà!", ha potuto divenire Madre, Figlia e Sposa di Dio. … Leggi tutto Madre, Figlia e Sposa
Il Bimbo onnipotenza dell’impotenza
Per ogni credente cristiano l'immagine del Bimbo rimanda direttamente al “Verbo fatto carne”, “nato da donna”, quell'Emmanuele che illumina il tempo liturgico di Natale e che trasforma sia l'aspetto dei quartieri sia l'intimità delle famiglie. Ma anche per chi non ha ancora incontrato Gesù e non è rinato alla vita di fede, l'immagine del bimbo … Leggi tutto Il Bimbo onnipotenza dell’impotenza
Una bella opportunità per l’Avvento.
Siamo alle porte del nuovo Anno Liturgico che comincia presentandoci in varie tappe l'inesauribile e affascinante Mistero del "Verbo di Dio che si è fatto Carne". Segnaliamo una bella iniziativa che permette di ascoltare delle brevi meditazioni per approfondire la Spiritualità Carmelitana nel tempo d'Avvento. Ciò è possibile iscrivendosi gratuitamente cliccando qui. Pensiamo che tanti … Leggi tutto Una bella opportunità per l’Avvento.
La Beatitudine che tutti speriamo
Il primo giorno di Novembre ci soccorre nella fatica di mantenere viva la forza per costruire ogni giorno ponti che qualcuno cerca in ogni modo di far cadere. La nostra speranza vive della certezza che Cristo ha fatto questo prima di noi, e che una folla incalcolabile di fratelli e sorelle l'hanno fatto assieme a … Leggi tutto La Beatitudine che tutti speriamo
Solennità di Santa Teresa di Gesù
Per meditare due sue poesie :“NULLA TI TURBI,nulla ti spaventi.Tutto passa,solo Dio non cambia.La pazienza ottiene tutto.Chi ha Dionon manca di nulla:solo Dio basta!Il tuo desiderio sia vedere Dio,il tuo timore, perderlo,il tuo dolore, non possederlo,la tua gioia sia ciò che può portarti verso di luie vivrai in una grande pace” "VIVO MA NON VIVO … Leggi tutto Solennità di Santa Teresa di Gesù
“Cristo non ha mani se non le tue”
“Battezzati e inviati” è il titolo della lettera scritta per il mese missionario di Ottobre da papa Francesco proprio nel giorno di Pentecoste – quindi con un buon anticipo e in una data molto suggestiva. In essa ha esortato noi cristiani a ravvivare la coscienza della bellezza della nostra fede in modo da testimoniarla con … Leggi tutto “Cristo non ha mani se non le tue”