- Fraternità ocds (ordine carmelitano scalzo secolare) aggregata a Monte Carmelo. Per maggiori notizie vedere https://www.carmelodisicilia.it/commissariato-di-sicilia/ , il sito dell’OCDS d’Italia, oppure il notiziario “Briciole” visibile cliccando”qui“
- Monache ocd (ordine carmelitano scalzo) di Sicilia alle quali siamo legati sia dal Carisma che dalla Storia. Esse nel 1945 patrocinarono presso il P. Generale del nostro Ordine la rifondazione dei nostri conventi maschili e prepararono con tanto amore il nostro arrivo. Data la prossimità siamo più legati ai monasteri di Canicattini e di Noto. Per maggiori notizie vedere indirizzi dei monasteri siciliani
- UTC (Unione Carmelo Teresiano) un istituto secolare femminile le cui sorelle hanno da sempre accompagnato la nostra comunità offrendo oltre alla loro collaborazione anche i loro beni. Per maggiori notizie vedere il sito dell’istituto e indirizzi istituti secolari
- Devoti dello Scapolare: Grande famiglia di coloro che ascoltano le parole dette a Giovanni da Gesù crocifisso e che prendono Maria come Madre rivestendosi dell’abitino del Carmine. Sono in continuo aumento soprattutto nella Solennità del 16 luglio. Per maggiori notizie vedere https://carmelit.org/lo-scapolare/ oppure scaricare il testo “Il segno di Maria” (pdf) sul sito https://www.carmelodisicilia.it . Chi desiderasse acquistare scapolari altri oggetti sacri o libri può rivolgersi alle Edizioni OCD https://www.edizioniocd.it/oggettistica
- Locanda della Misericordia: Gruppo di famiglie che vogliono testimoniare la bellezza del matrimonio cristiano accompagnando con la preghiera e con varie iniziative le famiglie che si stanno formando o soffrono di qualche problema. Per maggiori notizie vedere il sito del gruppo la locanda della Misericordia
- Gruppo Famiglie: Associazione di famiglie che si incontrano per formarsi e sostenersi nella vita di coppia. Hanno avuto l’idea di fare una “Peregrinatio Mariae” facendo circolare settimanalmente, di famiglia in famiglia, l’immagine della Vergine-Madre contemplata come modello della vita famigliare.
- Gruppo Giovani Lectio Divina: Incontro sulla Parola di Dio fatto con occhi giovani e con sensibilità rinnovata.
- Scuola biblica: Incontri settimanali ogni venerdì di lettura e commento del testo biblico.
- Coro: Voci entusiaste che sostengono le nostre Liturgie con un repertorio fresco, aperto alle novità, con l’animazione delle chitarre di Carmelo e di Nicola e con prove regolari, un’ora prima delle liturgie festive. Con la pazienza e la buona volontà riescono a vivere quell’assaggio di comunione spirituale in cui la somma di tante singole voci si fonde nell’unica armoniosa voce di un Coro.