Complesso edilizio

Monte Carmelo dall’alto

All’interno di una corona di cipressi e di pini, tra ulivi limoni e aranci, si trovano tre blocchi edilizi:

  1. l’edificio abitativo principale,
  2. la veranda che congiunge una sala per conferenze e la cappella di S. Giuseppe,
  3. la Cappella maggiore che un po’ enfaticamente abbiamo chiamato la cattedrale.

L’edificio principale

Una struttura di 2 piani lunga 80 m. con a sinistra la casa della comunità e a destra la casa di preghiera. La parte riservata a quest’ultima ha la successione delle stanze a 4 o a 2 posti per gli ospiti dopo la quale si apre un salone adatto sia per conferenze sia per la refezione. Altre stanze e sale d’incontro si trovano al piano superiore e nel seminterrato.

Ingresso del Convento
 Coro della cappella del Convento
La cappella dove i religiosi celebrano la liturgia assieme ai santi carmelitani davanti al trono dell’Agnello

La Veranda

Un portico tra una Saletta per conferenze e una Cappella con le quali costituisce il luogo più adatto per gli incontri dei vari gruppi che vengono a pregare e a celebrare l’Eucarestia,  potendo anche consumare spartanamente un pasto usufruendo di tavoloni e panchine.

Gradinata che conduce alla veranda tra cappella e sala conferenze

La chiesa maggiore 

Costituisce lo spazio più ampio per le grandi assemblee e diviene necessaria soprattutto nel periodo estivo nel quale le riunioni liturgiche sono più frequentate.