L’Epifania è una festa di luce

I Magi sono venuti dall’Oriente a Gerusalemme seguendo una stella. Essi sono per noi un modello nella ricerca del Signore. Si sono scomodati, e non poco, per cercare Gesù. Hanno capito che la stella che avevano osservato era un segno della nascita del re d’Israele. Per i Magi questa ricerca non è facile, alla sequela di una stella giungono a Gerusalemme, ma non hanno indicazioni precise. E giunti a Gerusalemme si recano dalle autorità, pensando di ricevere maggiori informazioni. Ma la loro domanda «Dov’è il re dei giudei che è nato?» suscita turbamento in tutta la città. Il re si informa dai sommi sacerdoti e dagli scribi sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli esperti della Scrittura che conoscono la profezia di Michea rispondono: «a Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele”». Occorre ricordare che Erode non era un giudeo particolarmente scrupoloso e suo padre Antipatro era un Idumeo convertitosi al giudaismo per motivi opportunistici.

Egli sapeva che il sovrano cercato dai Magi era il Messia promesso a Israele. Egli aveva tutti i buoni motivi per essere turbato perché questa volta a pretendere il trono non era una persona qualunque; per tale motivo deciderà di uccidere tutti i bambini di età inferiore a due anni. I Magi conosciute le Scritture si dirigono a Betlemme e visto il Bambino lo adorano provandone grande gioia e offrono doni speciali: oro, incenso e mirra. La storia dei Magi ha sempre colpito la pietà popolare. Sono diventati “re”, su suggerimento di Is 60,3 e del sal 72,10 ss., il loro numero nella nostra tradizione è diventato “tre”, secondo i doni che offrirono. Rappresentano Sem, Cam e Jafet, i figli di Noè, tutta l’umanità, primizia della Chiesa.

Le loro reliquie si trovano o Köln in Germania.

Molti artisti di ogni tempo hanno offerto alla contemplazione e allo stupore dei fedeli i fatti salienti della salvezza, presentandoli nella perfezione della bellezza. Uno di questi è stato il Maestro dei Mesi di Ferrara che nella Lunetta del portale di “San Mercuriale” ha voluto scolpire “L’adorazione dei Magi e il sogno” nel XIII secolo. È un capolavoro d’arte romanica collocato nella lunetta che sovrasta il portale maggiore del Duomo di Forlì. La lunetta forlivese racconta l’adorazione dei Magi (a destra) e il sogno tramite il quale gli stessi vengono invitati a trovare una nuova strada nel ritorno per non incontrare Erode (a sinistra). 

Nell’Adorazione, il primo dei Magi si sta togliendo la corona, il secondo l’ha appena tolta e il terzo s’inginocchia al cospetto del Bambino e della Madonna in trono: l’unica alla quale è concessa la corona indossata. L’artista simbolizza la sottomissione appendendo ad una mensola del muro il mantello e la corona di cui si è spogliato il devoto prima d’inginocchiarsi. Gesù, Signore del mondo, è vestito come un imperatore. All’estremità destra è posto Giuseppe appoggiato a un bastone, rivestito di una tunica finemente scolpita. Il sogno è rappresentato dall’angelo – del quale un’ala esce dalla lunetta – che parla ai Magi mentre dormono sotto le coperte. Dormono ma ascoltano. Il Maestro dei Mesi li rappresenta infatti con la mano portata all’orecchio.

Edith Stein, Carmelitana Scalza, ha lasciato tre scritti che meditano sull’epifania: Vita nascosta ed Epifania (1940), I Re Magi (1941) e I tre Re (1942). Sono piccoli scritti che Edith Stein ha composto per obbedienza alla Madre Priora, la quale le chiedeva di prestare la sua capacità di scrittrice spirituale per esprimere qualche pensiero che aiutasse tutte le sorelle ad entrare nel clima liturgico. La stessa Priora poi avrebbe letto e comunicato il testo preparato. Il Carmelo di Colonia conosceva l’uso di rinnovare i voti nella solennità dell’Epifania, esemplando il proprio dono su quello dei Re Magi. Molti monasteri mantengono questa tradizione. Le intuizioni di Edith Stein superano sempre la ritualità e conducono a percepire lo strato più profondo del mistero che avvolge.

Il Reliquiario dei Re magi a Colonia

Il testo che propongo in questa riflessione è Vita nascosta ed Epifania, il quale non è datato né firmato dall’autrice. Tuttavia gli editori con sicurezza lo collocano nel 1940. Lo svolgersi della riflessione trasuda pace e sicurezza, mentre in filigrana è presente la tragedia della guerra che sconvolge tutto il mondo e l’incombere del nazionalsocialismo.

Nel breve testo si possono sottolineare alcune traiettorie:

  • Le tenebre del frangente storico vengono illuminate dallo Spirito;
  • Come Egli operò silenziosamente nelle anime dei patriarchi, così nel tempo presente opera nelle anime unite a Dio;
  • Dal buio più tenebroso emergono le svolte decisive affidate ad anime che, nel tempo e nella storia rimangono ignote;
  • La Chiesa invisibile esiste ed agisce;
  • Dinanzi alla mangiatoia ritroviamo la Chiesa formata “dai Giudei e dai pagani»;
  • La Madre di Dio è la mediatrice di ogni grazia;
  • Il Carmelo si riconosce nella sua vocazione più profonda.

Presento il testo per intero:

«Quando nei bui giorni di dicembre si accende la dolce luce dell’Avvento – una luce misteriosa in un buio misterioso – allora si risveglia in noi il pensiero consolante che la luce divina, lo Spirito Santo, non ha mai smesso di penetrare illuminando nelle tenebre del mondo caduto. Egli è rimasto fedele alla sua creazione, malgrado tutta l’infedeltà delle creature. Quando però le tenebre non vogliono lasciarsi trapassare dalla luce celeste, si trovano pur sempre alcuni luoghi accoglienti dove possa risplendere.

Un raggio di questa luce pulsò nel cuore dei progenitori già nel momento del giudizio che sopravvenne loro. Un raggio illuminante, che risveglia nella loro conoscenza la colpa; un raggio incendiante che può bruciarla in un intenso dolore di pentimento, che purifica e monda, che rende accoglienti alla dolce luce della stella della speranza, che si irraggia per loro nelle parole della promessa del Proto-Vangelo.

Come i cuori dei primi uomini, così i cuori degli uomini sempre di nuovo nello scorrere del tempo sono stati colpiti dal raggio divino. Nascosto per il mondo, il raggio li illumina e li rende radiosi, fa diventare la materia dura, incrostata e deforme di questi cuori, plasmabile e la forma con delicata mano d’artista in una nuova immagine di Dio. non è visto da nessun occhio umano, ma saranno e sono formate così le pietre vive e inserite in una Chiesa però cresce nuova e visibile in opere e rivelazioni di Dio sempre nuove e illuminanti molto in là, sempre nuove epifanie. La silente opera dello Spirito santo nel più profondo dell’anima ha reso i patriarchi amici di Dio. poiché erano ben lontani dal lasciarsi usare come strumenti docili, egli li pose in una realtà esternamente visibile, quali portatori di uno sviluppo storico e suscitò da loro un popolo eletto. Così, anche Mosè, fu dapprima formato nel silenzio e poi mandato come guida e legislatore.

Non chiunque Dio usa come strumento deve essere immaginato in questo modo. Vi possono essere anche persone che, a loro insaputa o perfino contro la loro volontà, servono Dio come strumenti; talvolta non appartengono alla Chiesa né esternamente né interiormente. Esse vengono inserite come il martello o lo scalpello dell’artista, o come il coltello con cui il vendemmiatore taglia il ramo di vite.

In coloro che appartengono alla Chiesa, l’appartenenza esterna può precedere cronologicamente, ma anche realmente, quella interiore, e perciò essere significativa (quando qualcuno viene battezzato senza fede e poi, dalle realtà della vita esterna della Chiesa, giunge alla fede). L’ultima configurazione è la vita interiore; l’immagine procede dall’interno verso l’esterno. Quanto più profondamente l’anima è unita a Dio, tanto più incessantemente si abbandona alla grazia, tanto più incessantemente si abbandona alla grazia, tanto più forte allora sarà il suo influsso sulla configurazione della Chiesa. Viceversa: quanto più tempo è immersa nella notte del peccato e della lontananza da Dio, tanto più ha bisogno di anime legate a Dio. per questo Dio non le lascia mancare. Dalle notti più profonde emergono i più grandi profeti e le più grandi figure di santi. Per la maggioranza però, la corrente della vita mistica rimane invisibile. Certamente le svolte decisive nella storia del mondo vengono essenzialmente «con-decise» dalle anime che dobbiamo ringraziare per le svolte decisive nella nostra vita personale, lo sperimenteremo per la prima volta solo in quel giorno in cui tutto quanto è nascosto verrà svelato.

Le anime nascoste infatti non vivono separate, ma in coesione vivente e collocate in grande ordine divino, parliamo infatti di una Chiesa invisibile. Il suo influsso e la sua coesione può rimanere nascosta per tutto il corso della vita terrena a loro stesse e a gli altri. È anche possibile però che qualche cosa sia visibile nell’ordinamento esterno. Così avviene per le persone e gli eventi intrecciati nel mistero dell’Incarnazione. Maria e Giuseppe, Zaccaria ed Elisabetta, i pastori e i re, Simeone e Anna, tutti hanno avuto una vita solitaria con Dio precedentemente e furono preparati per questo particolare compito, prima che si trovassero insieme in quei meravigliosi incontri, e compresero il cammino percorso fino ad allora, guardando retrospettivamente come meta a questo alto punto. Nei cantici di lode tramandati si esprime la loro adorazione dinanzi alle grandi opere divine.

Negli uomini raccolti intorno alla mangiatoia, consideriamo un’immagine di Chiesa e del suo sviluppo. I rappresentanti dell’antica stirpe regale, cui era stato promesso il salvatore, e i rappresentanti del popolo credente palesano il legame fra l’Antico e il Nuovo Testamento. I re provenienti dalle lontane terre d’Oriente rinviano ai popoli pagani, per i quali da Giuda sarebbe venuta la salvezza. Così qui sta “la Chiesa dai Giudei e dai pagani”. I Re si trovano alla mangiatoia quali rappresentanti di coloro che cercano da ogni terra e da ogni popolo. La grazia ve li ha condotti, prima che appartenessero alla Chiesa visibile. In loro vive un puro desiderio di verità, che non si arresta dinanzi ai confini della dottrina e della tradizione patria. Perché Dio è verità e perché Egli si lascia trovare da coloro che lo cercano con tutto il cuore, in queste esistenze, prima o poi, doveva risplendere la stella, che avrebbe indicato loro il cammino alla Verità.

Ora si trovano dinanzi alla Verità incarnata, immersi ed inchinati nell’adorazione e lasciano le loro corone ai piedi, perché tutti i tesori del mondo a suo paragone non sono che un poco di polvere.

Anche per noi i Re hanno un significato particolare, per noi che apparteniamo già alla Chiesa esterna, sollecitano infatti un interiore stimolo al di fuori della cerchia delle ottiche usuali e delle abitudini. Conosciamo Dio, ma sentiamo, che Egli vuole essere cercato e trovato da noi in un modo nuovo.

Perciò, vogliamo alzarci a cercare la stella che ci indichi il giusto cammino. Ed essa ci guida nella grazia della chiamata: la seguiamo e troviamo il divino bambinello. Egli stende le mani ai nostri doni: il puro oro di un cuore distaccato da ogni bene terreno; la mirra della rinuncia a ogni felicità terrena di questo mondo per scambiarla con la partecipazione alla vita e alla Passione di Gesù; l’incenso di una volontà sempre direttamente tesa, che si dona per perdersi nella divina volontà. Per questi doni il divino Bambino ci donò se stesso.

Questo mirabile scambio però non avvenne solo una volta. Colma tutta la nostra vita. A questa festosa ora della consegna nunziale segue la vita quotidiana nell’Ordine. Dobbiamo “ritornare nella nostra terra” ma “per un altro cammino”: guidati da una nuova luce, che fu irraggiata su noi in luoghi solenni.

La nuova luce ci incita a cercare di nuovo. “Dio si fa cercare”, dice sant’Agostino, “per lasciarsi trovare. Si lascia trovare per venire cercato di nuovo”. Epifania: avviene dopo ogni grande ora di grazia, quando per la prima volta incominciamo ad afferrare la nostra chiamata. Perciò vi corrisponde anche un interiore bisogno di rinnovare sempre nuovamente i nostri voti. C’è un profondo significato per cui lo facciamo nella festa dei tre santi Magi, il cui viaggio e riconoscimento è per noi immagine simbolica della nostra vita. Ad ogni autentica rinnovazione dei voti compiuta di cuore, risponde il divino Bambino con una nuova accettazione, una più profonda unione, e significa un nuovo nascosto operare della grazia nella nostra anima. Forse si esprime in una epifania, in un rendersi visibile dell’operare divino nel nostro comportamento ed operare esterno, che l’ambiente circostante percepisce. Forse, porta anche frutti mentre la persona non vede da quale nascosta fonte le sgorghi la linfa di vita.

Oggi viviamo di nuovo in un tempo in cui il rinnovamento può sprigionarsi dalle sorgenti delle anime unite a Dio. Anche molte persone affidano la lor ultima speranza a queste  sorgenti nascoste di salvezza.

È un severo monito: consegna senza ritorno, al Signore che ci ha chiamate, di quanto Egli da noi desidera, perché il volto della terra possa rinnovarsi. In fiducia credente dobbiamo consegnare la nostra anima alla protezione dello Spirito Santo. Non è necessario che sperimentiamo l’epifania della nostra vita. Dobbiamo vivere nella certezza della fede che, quanto lo Spirito di Dio opera nascostamente in noi porta i suoi frutti nel regno di Dio. Lo contempleremo nell’eternità.

Così, vogliamo portare i nostri doni a Dio: li deponiamo nelle mani della Madre di Dio; questo primo sabato è particolarmente dedicato al suo onore, e nulla può portare gioia più grande al suo purissimo Cuore della consegna sempre più profonda a Dio, al Cuore divino. Certamente, il Bambino nella mangiatoia non riceverà nessun ringraziamento più gradito di quello di un santo prete e di un operare sacerdotale ricco di benedizione – il ringraziamento che l’odierno sabato dei preti da noi richiede e che la nostra Santa Madre ha posto nel cuore così insistentemente come parte essenziale della nostra chiamata carmelitana» (Teresa Benedetta della Croce [Edith Stein], Vita nascosta ed Epifania, in Id., Nel Castello dell’anima. Pagine spirituali, a cura di C. Dobner, Roma 2004, 424-429) .

Completiamo questo excursus di grande opere citando un’altro piccolo scritto composto in dialetto siciliano da una Carmelitana Scalza del Monastero Madonna di Fatima (Ct) per una ricreazione che racconta il momento della fuga:

«Giuseppe scappava cu’ Gesù e Maria, e ‘u sceccu arragghiava currennu pa’ via.

Giuseppe scantatu la brigghia tirava e ‘u sceccu cuntentu ‘cchiù forti arragghiava!

Contentu era ‘u sceccu di n’ coddu purtari la Matri e lu Figghiu vinuti a salvari.

“Sta zittu me’ sceccu! nun’ fari ssu dannu… Nun’ fari capiri chi stamu scappannu!”

Ma ‘u sceccu currennu ‘cchiu forti arragghiava ‘e san Giuseppuzzu la brigghia tirava.

“Oh sceccu tistardu! Gesù com’a ‘affari? su sentunu i sbirri ti vennu a’ cchiappari!”

La Matri rirennu, a Giuseppi taliava strincennu lu Figghiu chi già appisulava.

“Giuseppi sta quietu! ‘cca i sbirri un’ ci su’, e ‘u sceccu arragghiammu, annacca a Gesù”»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.