La Beatitudine che tutti speriamo

Il primo giorno di Novembre ci soccorre nella fatica di mantenere viva la forza per costruire ogni giorno ponti che qualcuno cerca in ogni modo di far cadere. La nostra speranza vive della certezza che Cristo ha fatto questo prima di noi, e che una folla incalcolabile di fratelli e sorelle l’hanno fatto assieme a Lui e ora godono di una gioia indescrivibile.

Processione dei Santi nei mosaici di S. Apollinare Nuovo a Ravenna (wikimedia.org/w/index.php?curid=21724978 )

La Bibbia ne parla per mezzo di ogni simbolo gioioso a sua disposizione. Le lacrime asciugate, il Canto, la Danza, la Festa, il Pranzo di nozze e molti altri simboli non riescono ad esaurire l’idea che vuole esprimere, ma qualcosa della Beatitudine promessa riscalda il cuore di ogni fedele e nutre la sua attesa di farne parte.

Forse anche noi riusciremo a lasciarci conquistare dalla suggestione di questa speranza, aiutati dalle Liturgie che celebreremo e dalla visione e dall’ascolto di brani come questo di Angelo Branduardi.

Un pensiero su “La Beatitudine che tutti speriamo

  1. Messaggi forti queste sue catechesi,colmi di spiritualità vissuta e sentita che trasmette anche a chi legge,a noi,un grido ,un raggio di fede che tocca il cuore…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.