La «differenza cristiana»

La «differenza cristiana» è un motto con cui, il monaco Enzo Bianchi, definisce il ruolo che i cristiani devono assumere nella laicità e nella pace per essere autentici testimoni della Parola facendo emergere la loro “differenza”, imperniata sulla possibilità di relazioni gratuite e autentiche. Il Vangelo della settima domenica del tempo ordinario ci mette dinnanzi … Leggi tutto La «differenza cristiana»

“Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” (Gen 1,31).

I testi liturgici di questi giorni orientano la nostra attenzione alla bontà del mondo che ci circonda e che "incredibilmente" continua a essere orientata alla gloria di Dio e al benessere dell'uomo. Sia le parole della Genesi sia quelle di Gesù, tramandate dall'evangelista Marco, distolgono l'uomo dall'ansietà nei confronti dell'ambiente in cui vive, del quale … Leggi tutto “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” (Gen 1,31).

Identificati con Cristo

C'è nel ciclo liturgico annuale un giorno che raccoglie il flusso della Storia della Salvezza in uno stesso gesto fatto da protagonisti diversi in tempi diversi e con diversa consapevolezza. Si tratta dell'odierna Festa della Presentazione del Signore nella quale Gesù, Maria e tutti i consacrati sono festeggiati. l'«Eccomi» del salmo responsoriale inserisce l'uomo Gesù, … Leggi tutto Identificati con Cristo